Ripresa delle attività ispettive del servizio tecnico centrale

Lo scorso 13 febbraio la nostra Associazione è stata invitata insieme alle maggiori associazioni di settore ad un incontro presso il “Parlamentino” del MIT con il Servizio Tecnico Centrale nella persona dell’Ing. Pentimalli Dirigente della Prima Direzione. 

All’incontro, come noto, ha partecipato nella fase iniziale il Presidente del C.S.LL.PP. Ing. Sessa; naturalmente ere presente l’Ing. Pentimalli che ci invitava e l’Ing. Baratono (memoria storica del settore).

Insieme a loro tre diversi funzionari del ministero che hanno condotto le prime ispezioni di questa nuova fase di attività del STC uno in particolare, l’Ing. Ruggero Renzi (il più esperto e momentaneamente distaccato a questa attività pur se appartenente ad un diverso dipartimento) ha avuto il compito di elencare le pesanti mancanze individuate in fase di ispezione presso quattro laboratori “ex 1086”. Tutti sono stati sanzionati e di almeno uno si ha notizia di una sospensione di sei mesi.

Dal giorno dell’incontro è passato più di un mese e l’attività ispettiva è proseguita; abbiamo notizia di almeno due ispezioni avvenute il 2 e l’8 marzo u.s..

La prima ha interessato il laboratorio Geoplanning nostro associato; la seconda un laboratorio campano e, mentre la prima aveva avuto un minimo di preavviso, la seconda è stata a sorpresa. 

Qui di seguito un elenco delle mancanze individuate nei primi 4 laboratori 7617/STC:

Mancanze di natura amministrativa:

  • assenza di etichettatura o sigla nel campione presente in laboratorio;
  • perdita tracciabilità dei campioni in laboratorio;
  • materiale di prova non conservato entro i termini previsti dalla circolare;
  • emissione di certificati di prova per prove di cui manca l’autorizzazione;
  • registro prove non disponibile o non aggiornato;
  • verbali di accettazione non conformi (non in tre copie);
  • mancanza della lettera di richiesta prove nella pratica;
  • lettera di richiesta prove con data successiva alla esecuzione prove;
  • lettera di richiesta prove non corredata dal verbale di accettazione;

Mancanze di natura gestionale:

  • tarature mancanti;
  • personale presente in laboratorio non inserito nell’organico comunicato al STC;
  • mancanza della comunicazione di nuovo personale al STC;
  • mancanza di istruzioni operative “passo passo” a disposizione dei tecnici;
  • mancanza di procedure operative per la gestione delle attività;
  • mancanza della firma dello sperimentatore nelle minute di prova;

Mancanze di natura tecnica:

  • campioni sottoposti a prova non conformi (caratteristiche geometriche e dimensionali);
  • campioni sottoposti a prova non conformi (senza rettifica);
  • cattiva conservazione dei campioni da sottoporre a prova;
  • macchine fuori uso o non a norma presenti nei locali del laboratorio;
  • cattiva gestione camera climatizzata per la conservazione dei campioni;
  • cattiva gestione vasca maturazione provini;

Per quanto riguarda le visite successive alle prime quattro, di cui solo due di nostra attuale conoscenza, vi invitiamo a porre attenzione su quella effettuata presso il laboratorio Geoplanning, laboratorio autorizzato per la 7618 con le relative estensioni (prove situ e dinamiche); per l’altro laboratorio (meglio sarebbe dire centro prove) la durata ci pare un poco ridotta per aver potuto incidere ugualmente su tutti i settori autorizzati ciascun laboratorio e dunque siamo dell’avviso che, come per i primi quattro, l’attività ispettiva si sia concentrata, pur riguardando l’intera struttura, sulle verifiche più tipiche dei cosiddetti laboratori materiali .

I laboratori vengono indicati di seguito  genericamente con le due prime lettere dell’alfabeto e si elencano sinteticamente tipologia, tempistica di avviso, durata e argomenti delle verifiche effettuate: 

Tipologia laboratorio:

  1. 7618/STC
  2. 7617/7618/633/STC

Tempistica

  1. Breve preavviso – in ragione della richiesta di estensione della autorizzazione alle prove dinamiche
  2. A sorpresa

Durata:

  1. 5 ore
  2. 8 ore

Verifiche effettuate:

A. Controllo attrezzature per ciascuna prova autorizzata

Verifica tarature strumentazione

Verifica iter amministrativo interno

Esecuzione prove

 

B. Conformità locali

Controllo attrezzature per ciascuna prova autorizzata

Verifica tarature della strumentazione

Verifica iter amministrativo interno

Controllo tracciabilità provini (dall’accettazione fino al certificato e fattura)

Presenza disponibilità delle procedure di prova “passo passo”

Esecuzione di attività di prova.

 

Poggibonsi, 24 marzo 2023

Lorenzo Radi

Lascia un commento

Trending

Popular

8 Giugno 2012 – ASSEMBLEA DEI SOCI

Il giorno 8 giugno si è svolta l’assemblea dei soci ALGI. I soci presenti erano ventitre su trentatre iscritti aventi diritto al voto; è stato raggiunto il quorum necessario per affrontare tutti i punti presenti all’ordine del giorno. In particolare è stata apportata all’art 13 una sostanziale modifica che permette di rendere più dinamica e […]

Mozione conclusiva Stati Generali dei Laboratori di Prova

Qualità delle regole e dei controlli per una migliore qualità del servizio Nella giornata del 15 febbraio scorso si sono tenuti gli stati generali dei laboratori di prova. All’incontro, promosso dalle maggiori associazioni del settore sono intervenuti oltre 300 partecipanti. Materiale disponibile per il download: Mozione finale Intervento Avv. Leone Intervento Dott. Trifiletti Intervento Prof. […]

Metrology for Geotechnics

L’ALGI ha concesso il patrocinio ad un importante convegno internazionale inerente le misurazioni in campo scientifico applicato, ovvero il m1st IMEKO TC-4 International Workshop on Metrology for Geotechnics. L’evento sarà ospitato dalla Città di Benevento nei giorni 17 e 18 marzo 2016 e sarà incentrato sul confronto tra studiosi che lavorano nello sviluppo di strumentazioni […]

More Posts